
What Does the Catholic Church Teach About Homosexual Acts?
A Coalition of Catholic Media Defends LGBT Right to Know
We faithful Catholics presume the Holy Father accepts and defends the Catechism of the Catholic Church’s moral teachings as binding and true. But the purpose of this Coalition is not to presume but to confirm. Therefore, we beg answer:
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts are “acts of grave depravity,” as the Catechism of the Catholic Church teaches?
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts are “intrinsically disordered,” as the Catechism of the Catholic Church teaches?
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts are “contrary to natural law,” as the Catechism of the Catholic Church teaches?
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts can “under no circumstances be approved,” as the Catechism of the Catholic Church teaches?
An Open Letter to Pope Francis
Your Holiness:
On the Feast of the Conversion of St. Paul the Apostle and Commemoration of St. Peter, in this year of Our Lord, 2019, we the undersigned approach your august person as representatives of a newly-formed coalition of faithful Catholics seeking to bring the burning concerns of sons and daughters to the feet of their father.
We profess Christ most sincerely, and thus seek pastoral clarification from His earthly vicar on a matter which, if left unresolved, portends dire consequences to the lives of practicing Catholics. That we should do so in this public forum speaks to the urgency of our request and intends no disrespect to the person of the Holy Father. We consider ourselves to be sheep in urgent need of the Shepherd’s word.
There was a time not long since past when we Catholics knew well the infallible doctrines of Faith and Morals that can only be questioned in peril of the soul, the vices that must be rejected, and the temptations steadfastly to be avoided by those longing to see the Face of God in eternity.
Today, alas, we find ourselves upholding doctrines that no longer seem of consequence even to our shepherds, confessing sins our confessors tell us are sins no longer, and observing prohibitions of the moral law our co-religionists insist a Merciful God would never enforce.
All of our lives, we committed ourselves to keeping the Commandments of God and the precepts of His Church, only to be given the impression now that all religions are good, all men are saved, all gods are the same as our God.
As children in Catholic school, we were told to prepare to die rather than commit the “mortal sins” which remove God’s life from the soul—capital sins, which today are so seldom warned against from the pulpit as to be understandably forgotten in the pew.
Some of these offenses against God and nature, categorized as peccata clamantia, were considered so terrible in the eyes of God as to cry to Heaven for vengeance. We were made to understand by priests, nuns, parents, popes and catechisms that the “sin of the Sodomites” was, in fact, one of these.
Today, that same sin has lost its social and moral stigma to such an extent that “rainbow Masses” are commonplace and the Catholic priesthood itself has been labeled a “gay profession.”
In the face of all this, our Coalition asks the obvious question: How can a sin which “cried to heaven for vengeance” when we were children—which was condemned by St. Thomas Aquinas in the Summa Theologica as "the unnatural vice” and the “greatest of the sins of lust”—today be regarded as no sin at all?
If even the most grievous of sins can become non-sins merely with the passage of time and change in human attitudes, then ultimately what happens to the very idea of sin, the Ten Commandments of God, the theology of heaven and hell, the particular and general judgments? If there is no sin then what is the point of practicing virtue or frequenting the Sacraments?
Our questions, quite obviously, are rooted not in idle curiosity but in fear of gradual erosion of belief within ourselves and throughout the whole Church. Though we are sinners—because we are sinners—we must know what it is that, before God, we must still believe.
We seek neither to judge nor condemn anyone, especially those who struggle with an inclination to this sin that yesterday “cried to Heaven for vengeance” and today is merely another “lifestyle”. They have never been encouraged to guard against that which, according to Scripture and the teaching of the Catholic Church, leads to the everlasting damnation of the soul.
It would therefore be unjust for us or any Catholic to hold them in contempt for failing to live up to standards of the moral law which are no longer taught to children in Catholic schools and about which even priests and bishops say nary a word.
And herein lies the problem: the ecclesia discens is divided and confused because the ecclesia docens is silent or, worse, accommodating, in the name of “toleration” and “diversity”.
Holy Father, surely you must sympathize with your children’s urgent call for unambiguous confirmation of Church teaching on homosexual acts. And we stress acts—not inclination—with purpose and foresight, since we quite agree that those struggling with same-sex attraction must be given the same pastoral care and loving catechetical instruction that all sinners have come to expect from a Church made unique by her Confessionals as well as her Altars.
If, as we were taught in Catholic school, unrepented homosexual intercourse—not the mere inclination, mind, but the act itself—leads to everlasting damnation, then how can it be pastoral, merciful or charitable to withhold that teaching from those thus inclined?
This is illogical on its face, and perhaps analogous to the man obsessed with hugging a child caught in the tracks rather than attempting to remove her from the deadly path of the oncoming train. Without an attempt to carry the child from harm’s way, compassionate hugging is not only futile but would amount to criminal negligence.
Where heretofore Mother Church did not hesitate to rescue her children, today she professes a preference to accompany them.
But to where?
Holy Father, we beg you to use the considerable weight of your office to disabuse the world of the false impression that a Church which endeavors to charitably admonish the sinner is a Church wanting in mercy.
How can a Spiritual Work of Mercy -- to Admonish the Sinner -- itself be said to fail in mercy?
Was Pope John Paul II failing to show mercy when in his 1986 “Letter to the Bishops of the Catholic Church on the Pastoral Care of Homosexual Persons”, he warned that even the inclination to homosexuality is an “objective disorder” since the act itself is an “intrinsic moral evil”:
“Therefore, special concern and pastoral attention should be directed toward those who have this condition, lest they be led to believe that the living out of this orientation in homosexual activity is a morally acceptable option. It is not.”
Who was he to judge? He was the Pope, Vicar of Christ on earth, first Confessor and Shepherd of all the lost sheep in the world.
In answer to St. Peter Damian’s plea to the Holy Father to “take action against clerics immersed in the grievous moral perversion of sodomy”, Pope Leo IX replied with a promise of papal action rooted in mercifully urgent concern for the salvation of souls:
“Let it be certain and evident to all that we are in agreement with everything your book contains, opposed as it is like water to the fire of the devil. Lest the wantonness of this foul impurity be allowed to spread unpunished, it must be repelled by proper repressive action of apostolic severity.”
Jealously safeguarding the salvation and everlasting happiness of poor sinners, the authors of the Catechism of the Council of Trent write that "neither fornicators nor adulterers, nor the effeminate nor sodomites shall possess the kingdom of God.”
Would you, Holy Father, agree that unrepentant practitioners of same-sex intercourse in the LGBT community today will also “never possess the kingdom of God”? If you do agree then does not mercy itself command you to lovingly tell them so?
Help us to understand how a refusal to tell them the truth does not constitute a merciless injustice to the LBGT community which, by the way, never cease quoting your own words on their behalf: Who am I to judge? Holy Father, for them Roma locuta est, causa finita est. But do they not deserve to hear the full truth from you?
Must even the inspired Word of God itself be kept from them in the name of Mercy:
“Men also, leaving the natural use of the women, have burned in their lusts one towards another, men with men working that which is filthy ... Who, having known the justice of God, did not understand that they who do such things, are worthy of death; and not only they that do them, but they also that consent to them that do them.” (Romans 1: 27, 32)
In the name of “toleration” and “inclusivity” will Peter silence Paul?
Must faithful Catholics become party to the deception by pretending Scripture’s condemnation of this “grave depravity” is of no consequence?
In point of fact, the teaching of the Catholic Church has not changed:
“Basing itself on Sacred Scripture, which presents homosexual acts as acts of grave depravity, tradition has always declared that ‘homosexual acts are intrinsically disordered.’ They are contrary to the natural law. They close the sexual act to the gift of life. They do not proceed from a genuine affective and sexual complementarity. Under no circumstances can they be approved.” [CCC, Number 2357]
Therefore, and mindful of the adage, qui mange le Pape, meurt, we seek not to “eat of the pope” but to plead with him for clarity:
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts are “acts of grave depravity,” as the Catechism of the Catholic Church teaches here?
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts are “intrinsically disordered,” as the Catechism of the Catholic Church teaches here?
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts are “contrary to natural law,” as the Catechism of the Catholic Church teaches here?
- Do you, Pope Francis, believe that homosexual acts can “under no circumstances be approved,” as the Catechism of the Catholic Church teaches here?
The people of God must know the truth, Holiness, as must the pastors of souls, the children of the world, and the LGBT community. The “field hospital” is filled to capacity with those desperate for the medicine of clear and unambiguous Catholic teaching. And for the patient, there can be no greater mercy than the forthright honesty of the good physician.
Therefore, we have informed the ladies and gentlemen of the press that on 23 February next, in the city of Rome, our Coalition will call upon our brothers and sisters the world over—be they gay, straight, protestant, Catholic, Jew, Muslim, atheist or non-believer—to join their voices to ours in requesting clarification from the Chair of Saint Peter: Do you, Pope Francis, uphold as binding and true, the Catholic Church’s constant and authoritative teaching—based on the laws of God and Nature—that homosexual acts are immoral, unnatural and can never be justified?
All men and women on earth—but especially those who identify as homosexual—have a right before God to know the truth. They await your answer, as do we. Please hear us and be assured of our continued prayers for the healing and unity of Christ’s suffering Church.
Yours in Christ Crucified,
COSA
(Coalition of Saint Athanasius)
***
Italian Translation below:
[Siamo grati ai nostri amici della Fondazione Lepanto di Roma per questa traduzione italiana della nostra lettera aperta.]
Cosa insegna la Chiesa cattolica sugli atti omosessuali?
Una Lettera aperta a Papa Francesco
Una Coalition of Saint Athanasius (COSA), composta da un gruppo di Media cattolici di orientamento tradizionale, ha posto in questi giorni a papa Francesco una questione semplice ma diretta: Qual è l’insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica sugli atti omosessuali? Un gruppo di rappresentanti della Coalizione saranno a Roma per presentare la loro iniziativa in occasione del summit vaticano sugli abusi sessuali del 21-24 febbraio 2019. Riportiamo una traduzione italiana del testo (COSA’s Open Letter to Pope Francis at www.RestoreTheCatholicChurch.com)
Lettera Aperta a Papa Francesco
Santità
Nella Festa della Conversione di San Paolo Apostolo e della Commemorazione di San Pietro, in quest'anno del Signore, 2019, i sottoscritti si rivolgono alla vostra augusta persona in veste di rappresentanti di una nuova coalizione di fedeli cattolici che cercano di portare ai piedi del Padre le cocenti preoccupazioni di figli e figlie.
Noi crediamo in Cristo in modo molto sincero, e quindi, è dal Suo Vicario terreno che cerchiamo un chiarimento pastorale su una questione che, se lasciata irrisolta, porterà conseguenze terribili nelle vite dei cattolici praticanti. Il fatto che abbiamo deciso di farlo in questo forum pubblico dimostra l'urgenza della nostra richiesta e non intende mancare di rispetto alla persona del Santo Padre. Ci consideriamo pecore in urgente bisogno della parola del Pastore.
C'è stato un tempo non lontano nel passato in cui noi cattolici conoscevamo bene le infallibili dottrine di Fede e Morale che possono solo essere messe in discussione in caso di pericolo per l'anima, di vizi che devono essere respinti e di tentazioni costantemente da evitare da parte di coloro che desiderano vedere il Volto di Dio nell'eternità.
Oggi, ahimè, ci ritroviamo a sostenere dottrine che non sembrano più avere conseguenze anche per i nostri pastori, che come nostri confessori, confessando i nostri peccati, ci dicono che non sono più peccati, e riguardo le proibizioni della legge morale, i nostri correligionari insinuano che un Dio misericordioso non le farebbe mai rispettare.
Per tutta la nostra vita, ci siamo impegnati ad osservare i Comandamenti di Dio e i precetti della Sua Chiesa, solo per arrivare ora al risultato che tutte le religioni sono valide, che tutti gli uomini sono salvati, che tutti gli dei sono uguali al nostro Dio.
Da bambini, nella scuola cattolica, ci è stato detto di prepararci a morire piuttosto che commettere "peccati mortali" che eliminano la vita di Dio dalle nostre anime - i peccati capitali, da cui oggi siamo raramente messi in guardia dal pulpito per poi essere comprensibilmente dimenticati nei banchi di chiesa.
Alcune di queste offese contro Dio e la natura, classificate come peccata clamantia, erano considerate così terribili agli occhi di Dio da gridare vendetta al Cielo. Sacerdoti, suore, genitori, papi e catechisti ci hanno insegnato che il "peccato dei Sodomiti" era, in effetti, uno di questi.
Oggi, lo stesso peccato ha perso il suo stigma sociale e morale a tal punto che le "Messe arcobaleno" sono all'ordine del giorno e il sacerdozio cattolico stesso è stato etichettato come una "professione gay".
Di fronte a tutto ciò, la nostra Coalizione si pone l'ovvia domanda: come può un peccato che "gridava vendetta agli occhi di Dio" quando eravamo bambini - che è stato condannato da San Tommaso d'Aquino nella Summa Theologica come "il vizio innaturale" e il "più grande dei peccati di lussuria" – possa oggi non essere più considerato affatto peccato?
Se anche il più grave dei peccati può diventare non-peccato semplicemente con il passare del tempo e con il cambiamento negli atteggiamenti umani, allora, alla fine cosa accadrà all'idea stessa di peccato, ai Dieci Comandamenti di Dio, alla teologia del paradiso e dell'inferno, ai giudizi particolare e universale? Se non c'è peccato, allora quale è lo scopo di praticare le virtù o di frequentare i Sacramenti?
Le nostre domande, ovviamente, non sono dettate da vana curiosità, ma dalla paura di una graduale erosione della fede dentro di noi e in tutta la Chiesa. Nonostante siamo peccatori - perché siamo peccatori - dobbiamo sapere in cosa dobbiamo ancora credere, davanti a Dio,
Cerchiamo di non giudicare né di condannare nessuno, specialmente coloro che lottano con l'inclinazione a questo peccato che ieri "gridava vendetta al Cielo " e oggi è semplicemente un altro "stile di vita". Non sono stati mai incoraggiati a stare in guardia da ciò che, secondo la Scrittura e l'insegnamento della Chiesa cattolica, conduce alla dannazione eterna dell'anima.
Sarebbe quindi ingiusto per noi o per qualsiasi Cattolico trattarli con disprezzo per il fatto di non essere all'altezza di seguire le norme della legge morale che non sono più insegnate ai bambini nelle scuole cattoliche e su cui anche sacerdoti e vescovi non dicono una parola.
E qui sta il problema: l'ecclesia discens è divisa e confusa perché l'ecclesia docens tace o, peggio, è accomodante, in nome della "tolleranza" e della "diversità".
Santo Padre, siamo sicuri che lei sia solidale con l'appello urgente dei suoi figli che ha per fine quello di ricevere una conferma inequivocabile dell'insegnamento della Chiesa sugli atti omosessuali. E sottolineiamo gli atti – e non l'inclinazione - di proposito e con prudenza, dal momento che siamo completamente d'accordo sul fatto che coloro che lottano con l'attrazione per lo stesso sesso devono ricevere la stessa cura pastorale e l’istruzione catechistica che tutti i peccatori si aspettano da una Chiesa resa unica per i suoi Confessionali e i suoi Altari.
Se, come ci è stato insegnato nella scuola cattolica, il rapporto omosessuale senza pentimento - non la semplice inclinazione, il pensiero, ma l'atto stesso - conduce alla dannazione eterna, allora come può essere pastorale, misericordioso o caritatevole omettere quell'insegnamento a coloro inclini a ciò?
Questo è di per sé illogico, e forse è analogo all'esempio di un uomo ossessionato dal voler abbracciare un bambino trovato sui binari piuttosto che tentare di portarlo via dalla traiettoria mortale del treno in arrivo. Senza un tentativo di portare il bambino lontano da un pericolo, l'abbraccio compassionevole non è solo vano, ma equivarrebbe a una negligenza criminale.
Dove prima la Madre Chiesa non esitava a salvare i suoi figli, oggi professa una preferenza ad accompagnarli.
Ma dove?
Santo Padre, la preghiamo di usare il peso rilevante del suo ufficio per togliere al mondo la falsa impressione che una Chiesa che si sforza di ammonire caritatevolmente il peccatore sia una Chiesa carente di misericordia.
Come può un'Opera di Misericordia Spirituale – fatta per Ammonire il Peccatore - mancare di misericordia?
Papa Giovanni Paolo II non ha mostrato pietà quando nella sua "Lettera ai vescovi della Chiesa Cattolica sulla pastorale sulle persone omosessuali" del 1986, ha avvertito che anche l'inclinazione all'omosessualità è un "disordine oggettivo" poiché l'atto stesso è un "male morale intrinseco":
"Pertanto, particolare preoccupazione e attenzione pastorale dovrebbero essere rivolte a coloro che hanno questa condizione, affinché non siano portati a credere che vivere in questo orientamento all'attività omosessuale sia un'opzione moralmente accettabile. Non lo è."
Chi era lui per giudicare? Era il Papa, Vicario di Cristo sulla terra, primo Confessore e Pastore di tutte le pecore perdute nel mondo.
In risposta all’istanza di San Pier Damiani al Santo Padre di "agire contro i chierici immersi nella dolorosa perversione morale della sodomia", Papa Leone IX rispose con la promessa di un’azione papale fondata sulla pietosa urgente preoccupazione per la salvezza delle anime:
"Sia certo ed evidente a tutti che concordiamo con tutto ciò che il suo libro contiene, che è contrapposto come l'acqua lo è al fuoco del diavolo. Affinché la sfrenatezza di questa immonda impurità non possa diffondersi impunita, deve essere respinta con un'adeguata azione repressiva di severità apostolica ". Per custodire gelosamente la salvezza e la felicità eterna dei poveri peccatori, gli autori del Catechismo del Concilio di Trento scrivono che "né i fornicatori né gli adulteri, né gli effeminati né i sodomiti possederanno il regno di Dio".
Concorda Santo Padre, che i praticanti di rapporti omosessuali impenitenti nella odierna comunità LGBT "non possiederanno mai il regno di Dio"? Se è d'accordo, allora la misericordia non le ordina di dire loro tutto ciò amorevolmente?
Aiutateci a comprendere in che modo il rifiuto di dire loro la verità non costituisca una spietata ingiustizia verso la comunità LBGT che, a proposito, non cessa mai di citare le sue stesse parole a proprio favore: Chi sono io per giudicare? Santo Padre, per loro Roma locuta est, causa finita est. Ma non meritano di sentire da lei tutta la verità?
Anche la stessa ispirata Parola di Dio deve essere loro celata nel nome della Misericordia?:
"Gli uomini, lasciando l'uso naturale delle donne, hanno fatto divampare le loro concupiscenze l'uno verso l'altro, uomini con uomini che agiscono in modo sporco ... Chi, avendo conosciuto la giustizia di Dio, non ha capito che coloro che fanno queste cose sono degni di morte; e non solo quelli che lo fanno, ma anche quelli che acconsentono a che costoro lo facciano ". (Romani 1: 27, 32)
Nel nome della "tolleranza" e dell’"inclusività", Pietro farà tacere Paolo?
Devono I fedeli cattolici diventare parte dell'inganno fingendo che la condanna della Scrittura per questa "grave depravazione" non abbia conseguenze?
In effetti, l'insegnamento della Chiesa cattolica non è cambiato:
"Basandosi sulla Sacra Scrittura, che presenta gli atti omosessuali come atti di grave depravazione, la tradizione ha sempre dichiarato che "gli atti omosessuali sono intrinsecamente disordinati ". Sono contrari alla legge naturale. Chiudono l'atto sessuale al dono della vita. Non procedono da una genuina complementarietà affettiva e sessuale. In nessun caso possono essere approvati. "[CCC, Numero 2357]
Pertanto, memori del detto, qui mange le Pape, meurt, cerchiamo di non "cibarci del papa" ma di supplicarlo di fare chiarezza:
• Papa Francesco, lei crede che gli atti omosessuali siano "atti di grave depravazione", come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica qui
• Papa Francesco, lei crede che gli atti omosessuali siano "intrinsecamente disordinati", come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica qui?
• Papa Francesco, lei crede che gli atti omosessuali siano "contrari alla legge naturale", come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica qui?
• Papa Francesco, lei crede che gli atti omosessuali possano "in nessun caso essere approvati", come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica qui?
Santità, il popolo di Dio deve conoscere la verità, come devono conoscerla i pastori di anime, i figli del mondo e la comunità LGBT. L'ospedale da campo è pieno di persone che anelano di ricevere la medicina di un insegnamento cattolico chiaro e inequivocabile. E per il paziente, non ci può essere maggiore misericordia della sincera onestà del buon medico.
Pertanto, abbiamo informato i rappresentanti della stampa che il 23 febbraio prossimo, nella città di Roma, la nostra Coalizione inviterà i nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo: gay, etero, protestanti, cattolici, ebrei, musulmani, atei o non credenti - ad unire le loro voci alla nostra per chiedere chiarimenti alla Cattedra di San Pietro: Papa Francesco, lei sostiene come vincolante e vero, l'insegnamento costante e autorevole della Chiesa cattolica, basato sulle leggi di Dio e la Natura: che gli atti omosessuali siano immorali, innaturali e non possano mai essere giustificati?
Tutti gli uomini e le donne sulla Terra - ma soprattutto quelli che si identificano come omosessuali - hanno diritto davanti a Dio di conoscere la verità. Aspettano la sua risposta, come noi. Per favore ascoltateci e le assicuriamo le nostre continue preghiere per la guarigione e l'unità della sofferente Chiesa di Cristo.
Vostri, in Cristo Crocifisso,
COSA
(Coalizione di Sant’Atanasio)
Join the Coalition of Saint Athanasius
If you are involved with Catholic media, we invite you to join our worldwide Catholic media coalition and add your voice to ours. This loose-knit Coalition is comprised of journalists, lay activists and the owners and operators of websites, blogs, newspapers, and Catholic action groups concerned by the clerical sex scandals, the coverups and new liberal orientation of the Catholic Church. Let us respectfully put our leaders on notice: Faithful Catholics are watching and mobilized.
CALL TO ACTION: Sign up today, distribute our letters/press releases and let us know if you'd like the name of your newspaper, blog, website or social media platform to be listed among this coalition.
Contact
Restore the Catholic Church
Our Mission
We represent a loose knit coalition of practicing Catholics in search of clarity on the fundamentals of Catholic belief and practice in the 21st Century. Our mission is to help all Catholics become more faithful by becoming more knowledgeable of what the Vatican still considers necessary for Catholics to believe. We are concerned that proper pastoral care is not possible unless and until Catholics (bishops, priests, religious and laity) are presented with consistent, binding (to all) and unambiguous teaching on fundamental (to salvation) issues such as homosexual acts, abortion, divorce and contraception. As Catholics, we believe we are entitled to know the truth, and we humbly present ourselves before God and the lawful ecclesial authority to obtain clear and definitive answers to questions posted on this site, released to the media, and presented to the Vatican over the course of the next year.